Go Back
Torta senza zucchero agli albumi con mandorle e arancia
Non ho dubbi, questa torta vi conquisterà! Non solo perché è soffice e profumata ma anche perché potrete mangiarla, proprio come dice il titolo, senza (troppi) rimorsi! Come mai? Ecco qualche indizio: Ad esempio lo zucchero è stato sostituito con la Stevia e la farina è prevalentemente integrale; non c'è burro ma solo olio di semi di girasole. Le uova? Sì, quelle ci sono... ma solo l'albume! E poi? E poi ci sono le mandorle, rigorosamente con la pelle, il succo e la scorza dell'arancia ed un pizzico di cannella che, grazie al suo aroma, regala dolcezza senza calorie!
Preparazione 25 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 10
Calorie 215 kcal

Ingredienti
  

  • 160 g 5 albumi Albume
  • 60 Stevia
  • 75 Farina di mandorle
  • 50 Farina
  • 100 Farina integrale
  • 125 Olio di semi di girasole
  • 100 Acqua fredda
  • 50 Succo d'arancia
  • 1 bustina Lievito vanigliato
  • 1 arancia Scorza d'arancia

Istruzioni
 

  • Montare gli albumi a neve ferma e, continuando a mischiare, incorporare la stevia.
  • In una bowl miscelare gli ingrediente secchi: le farine setacciate, la farina di mandorle e il lievito.
  • Se non riuscite a trovare una farina di mandorle di qualità, vi consiglio di ottenerla tritando le mandorle da fredde, ad esempio dopo averle conservate in frigorifero per 30 minuti. Per facilitare ulteriormente questa operazione, prima di tritare, potete aggiungere un terzo della stevia alle mandorle.
  • In un bicchiere alto, frullare con un frullatore ad immersione il succo e la scorza d'arancia, l'olio e l'acqua, fino ad ottenere un'emulsione, ovvero un fluido omogeneo e leggermente spumoso.
  • Aggiungere questa emulsione alle farine e mischiare bene con una frusta, fino ad ottenere un impasto liscio e piuttosto compatto. Incorporare in due tempi gli albumi montati, prestando molta attenzione nel mantenere il composto spumoso.
  • Trasferire l'impasto ottenuto in uno stampo rivestito con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti.
  • Da calda, la torta è piuttosto delicata, quindi vi consiglio di lasciarla raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
  • Chef tips
  • Non vi basta? Puntate a stupire i vostri ospiti? Bene, ecco un'idea per comporre un dessert un po' più complesso! Abbinatela ad una mousse al cioccolato extra-fondente e acqua (a breve la ricetta sul sito) e a un'aromatica pera arrosto, cotta con un mix di spezie, tra cui anice stellato, pepe e cannella, ed un filo di miele millefiori.