Montare gli albumi a neve ferma e, continuando a mischiare, incorporare la stevia.
In una bowl miscelare gli ingrediente secchi: le farine setacciate, la farina di mandorle e il lievito.
Se non riuscite a trovare una farina di mandorle di qualità, vi consiglio di ottenerla tritando le mandorle da fredde, ad esempio dopo averle conservate in frigorifero per 30 minuti. Per facilitare ulteriormente questa operazione, prima di tritare, potete aggiungere un terzo della stevia alle mandorle.
In un bicchiere alto, frullare con un frullatore ad immersione il succo e la scorza d'arancia, l'olio e l'acqua, fino ad ottenere un'emulsione, ovvero un fluido omogeneo e leggermente spumoso.
Aggiungere questa emulsione alle farine e mischiare bene con una frusta, fino ad ottenere un impasto liscio e piuttosto compatto. Incorporare in due tempi gli albumi montati, prestando molta attenzione nel mantenere il composto spumoso.
Trasferire l'impasto ottenuto in uno stampo rivestito con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti.
Da calda, la torta è piuttosto delicata, quindi vi consiglio di lasciarla raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Chef tips
Non vi basta? Puntate a stupire i vostri ospiti? Bene, ecco un'idea per comporre un dessert un po' più complesso! Abbinatela ad una mousse al cioccolato extra-fondente e acqua (a breve la ricetta sul sito) e a un'aromatica pera arrosto, cotta con un mix di spezie, tra cui anice stellato, pepe e cannella, ed un filo di miele millefiori.